Lettera n. 1141
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Di Capua, Matteo
- Data
- 1 luglio 1589
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- S’io avessi creduto che le mie lettere fossero così care
- Explicit
- mi rallegro nondimeno d’ogni contentezza di Vostra Signoria illustrissima; e le bacio la mano. Da Roma, il primo di luglio del 1589.
- Regesto
Citando Petrarca (Rvf 293) Tasso si felicita della benevolenza con cui il conte, Matteo Di Capua, accoglie le sue lettere. Afferma di scrivere a tutti i principi napoletani per ricevere un sussidio economico. Egli si aspettava che Ottavio Egizio gli inviasse queto aiuto in denaro insieme alle epistole responsive di Annibale Di Capua («Monsignore Illustrissimo»). Invia un sonetto (Rime, 1452, Signor la tua virtù ch’io tanto honoro) e si scusa per non aver composto nulla in occasione delle nozze del conte.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3995, lettera n. 5, cc. 82r-83v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 foglio.Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.Note: Alla lettera segue il sonetto inviato (Rime 1452).
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 195, cc. 121rv
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: Alla lettera segue il sonetto inviato (Rime 1452).
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 153, cc. 158-159
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: A seguire la lettera, alla c. 159, si legge il sonetto del Tasso "Signor, la tua virtù ch'io tanto onoro" (Rime 1452).
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 48, c. 145
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Note: Si legge solo l'incipit: «S’io avessi creduto che le mie lettere ec.».
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 3995, lettera n. 5, cc. 82r-83v
- Edizioni
-
- Caldani 1819, lettera n. 1, p. 12
- Tasso 1821-1832, lettera n. 162, tomo V, pp. 146-47
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1141, IV, p. 213
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 91
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 174 e p. 197
- Tasso 1994 = Torquato Tasso, Le rime, a cura di Bruno Basile, Roma, Salerno, 1994, II, n. 1452, p. 1612
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 378
- Opere citate
- Nomi citati
Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1141