Lettera n. 1134
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Feltro, Orazio
- Data
- 10 giugno 1589
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Napoli
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Lettera di Vostra Signoria non ho avuta molti giorni sono
- Regesto
Tasso lamenta di non ricevere da tempo lettere di Feltro, mentre quelle ricevute dal fratello Fabrizio Feltro lo lasciano insoddisfatto, vedendo irrisolto il recupero dei documenti relativi alla dote materna anche impiegando lo strumento della scomunica papale. Allo stesso modo lamenta la mancanza di aiuto, da parte di qualche medico e da parte dei signori napoletani, per quanto riguarda la provvisione dal poeta richiesta alla città. Deluso che il «negozio mercantile de’ miei libri» (ossia la pubblicazione delle proprie opere) si sia arrestato, afferma che avrebbe voluto scrivere qualche componimento in lode della città di Napoli e una orazione in cui lodarsi sul modello di Elio Aristide (Perì tou parafhthegmatos). Chiede di essere raccomandato a Ferrante Gonzaga, principe di Molfetta, al duca di Nocera Ferdinando II Carafa e a Matteo di Capua, conte di Paleno.
Guasti parla dell'autografo in possesso del principe Filangieri di Napoli.
- Testimoni
-
-
Napoli, Biblioteca di Storia Patria, ms. 34.D.05.06
Originale, manoscritto autografo.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 161, cc. 100v-101r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: A c. 98r si legge (forse di mano di Marcantonio Foppa): «Lettere del Signor Torquato Tasso, scritte a Napoli | Al Signor Horazio Feltro, copiate, di mia mano, | dagli originali, mandatimi da 'l medesimo Signor Feltro».
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 175, cc. 179-180
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.179, prima della seguente, si legge una sorta di titolo introduttivo: «Lettere del Signor Torquato Tasso scritte a Napoli al Signor Orazio Feltro copiate dal Signor Marcantonio Foppa dagli originali mandatigli dal medesimo Signor Feltro». Alla c.180, all'altezza di «lodare me stesso ad imitazione d'Aristide», si nota una manicula sul margine sinistro.
-
Napoli, Biblioteca di Storia Patria, ms. 34.D.05.06
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 183, tomo V, pp. 164-65
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1134, IV, pp. 205-206
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 103
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 214
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 385
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 15 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1134