Lettera n. 113
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Albani, Giovan Gerolamo
- Data
- 1 dicembre 1578
- Luogo di partenza
- Torino
- Luogo di arrivo
- Roma
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Quanto avrò maggiore speranza de la protezione di Vostra Signoria illustrissima
- Regesto
Tasso scrive al cardinale Giovan Gerolamo Albani che maggiori saranno le speranze di avere la sua protezione (cfr. Lettere, ed. Guasti, 108 e 114), tanto lo saranno «gli effetti che da me deriveranno». Il poeta sa che, per meritare tale protezione, è tuttavia necessario esserne degni. Qualora i suoi sforzi non bastassero, la grazia del cardinale potrà sopperire a ogni suo difetto. Tasso ha intenzione di essere semplicemente se stesso e di seguire la propria natura, augurandosi che la grazia e i favori del destinatario possano migliorare la sua condizione di miseria, in cui «per poco acocorgimento e pr soverchia imaginazione son precipitato». Spera inoltre che la naturale inclinazione del cardinale ad aiutare gli altri possa essere sollecitata dal periodo natalizio, che è «tempo di grazia».
- Testimoni
-
-
Montpellier, Bibliothèque de la Faculté de Médecine, ms. H 276, 89r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente, correzioni.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 15, cc. 14rv
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.Indirizzo presente.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 644 = alfa.F.4.19, lettera n. 24, c. 51r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 15, 20r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 8, c. 16r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MAB 34 (Delta 8 10), lettera n. 8, c. 137v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Sankt Peterburg, Rossijskaja Akademija Nauk, Institut Istorii, W.E. 23/1, lettera n. 8, cc. 119v-120r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 124 sup., lettera n. 2, c. 74r
Copia, manoscritto di altra mano.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 45, c. 68
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Sul ms., da «corrispondenti al mio desiderio» a «son precipitato», è evidenziato in rosso con un tratto sul margine sinistro. A seguire questa missiva, si legge una lettera non del Tasso ma del cardinale Giovan Gerolamo Albani (cc. 69-70).
-
Montpellier, Bibliothèque de la Faculté de Médecine, ms. H 276, 89r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 14, X, pp. 255-256
- Tasso 1821-1832, lettera n. 14, IV, pp. 138-139
- Tasso 1821, lettera n. 49, V, pp. 63-64
- Tasso 1822, lettera n. 7, pp. 57-58
- Tasso 1852-1855, lettera n. 113, I, p. 293
- Bibliografia
-
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 76
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 49n-50n, 172, 174, 182, 184, 190, 192, 202n
- Ferro 2018 = Roberta Ferro, Torquato Tasso in Ambrosiana: i materiali del fondo cinque-secentesco, in Carte e immagini di Torquato Tasso, a cura di Marco Ballarini e Francesco Spera, con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2018, pp. 71-92, pp. 89-90 e note
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 09 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/113