Lettera n. 1121
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Ardizio, Curzio
- Data
- 3 maggio 1589
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Pesaro
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Non so s’io mi ricorderò di rispondere a tutte le parti de la lettera
- Regesto
Tasso, confessando di aver perso la lettera di Curzio Ardizio e dubitando perciò dell'esaustività della sua risposta, presenta una serie di richieste: desidererebbe un servitore per qualche mese, e a riguardo chiede l'aiuto di Fabio Ardizio, fratello del destinatario, indicando tutte le caratteristiche e mansioni che richiederebbe. Vorrebbe poi un supporto economico dal granduca di Toscana, Ferdinando I de' Medici, o dal duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere, affinché possa cambiare il suo attuale alloggio. Dai due signori desidererebbe soprattutto che intervenissero nella risoluzione della lite per la dote materna, oppure che lo compensassero della stessa somma. Affida in conclusione ad Aridizio una lettera per il cardinale Francesco Maria del Monte, scusandosi per l'ardire nelle richieste.
- Testimoni
-
-
Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 429, lettera n. 6, c. 267r-v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 cc..Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 30, 34v-35v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 303, cc. 351-352
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.Note: Alla c.351, accanto all’indirizzo, della stessa mano che trascrive la lettera, si legge: «di pugno del Tasso», sottolineato e sormontato da un numero d'ordine (5°).
-
Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 429, lettera n. 6, c. 267r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 296, tomo V, pp. 266-67
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1121, IV, p. 194
- Bibliografia
-
- Mazzatinti 1887-2013 = Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, a cura di G. Mazzatinti e A. Sorbelli, Forlì (poi Firenze), Bordandini (poi Olschki), 1887-2013, XXXIX, p. 51
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 93-98; 200
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 385
Scheda di Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 05 dicembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1121