Lettera n. 1095
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Licino, Giovanni Battista
- Data
- 16 febbraio 1589
- Luogo di partenza
- Roma
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Non ho parlato ancora con monsignor illustrissimo Alessandrino
- Regesto
Tasso scrive a Giovanni Battista Licino di non aver ancora parlato con il cardinale Alessandrino (Michele Bonelli, così detto perchè nato a Bosco marengo in provincia di Alessandria) ma provvederà la settimana seguente, tanto forte è il desiderio che ha «d’essere esaudito» (forse ancora relativamente alla dote materna in Napoli). Chiede al corrispondente le copie di alcune scritture, soprattutto i «libri de l’Arte poetica» (Discorsi dell'arte poetica, poi Discorsi del poema eroico, in vista di una ristampa emendata delle sue opere, vd. Lettere, ed. Guasti, 824, 825, 827, 832, 1065) e la tragedia (Il Re Torrismondo) con i concieri. Infine, si raccomanda a tutti i parenti e gli amici bergamaschi.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 123, c. 78r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 129, c. 137
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 123, c. 78r
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 137, tomo V, p. 127
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1095, IV, p. 168
- Opere citate
- Nomi citati
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 09 marzo 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1095