Lettera n. 1093

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Licino, Giovanni Battista
Data
3 febbraio 1589
Luogo di partenza
Roma
Luogo di arrivo
Bergamo
Lingua
italiano
Incipit
Non mi spiacque mai tanto di non esser eloquente
Regesto

Tasso scrive a Giovanni Battista Licino che mai gli è dispiaciuto tanto di «non esser eloquente» come nella presente occasione, nella quale vorrebbe «fulminare» con il «cardinale Alessandrino» (Michele Bonelli, così detto perchè nato a Bosco marengo in provincia di Alessandria) per mancati supporti. E ci sono molti impedimenti a proposito di questo «fulminare»: oltre a «l’impedimento de la lingua» (Guasti cita la Vita di G. B. Manso in cui si legge di un Tasso tardo nel parlare, vd. Lettere, ed. Guasti, 1094, p. 167 n. 1), la fortuna, la difficoltà ad essere ricevuto e il pericolo sostanzialmente di pregare chi «non vuole esaudire». Afferma che risponderà all'avvocato (forse Fabrizio Feltro), intanto avvisando il Licino che a Napoli ha «molti negozi», per cui gli sarebbero necessari degli avvocati (evidentemente in riferimento alla riscossione della dote materna). Si meraviglia inoltre di non aver avuto risposta da Pietro Grassi, poiché sperava che la loro vecchia amicizia lo inducesse a «dar alcuna commissione» ai suoi figli (Alessandro e Antonio Grassi) in suo favore. Chiede infine le copie «di quelle prose che fece scriver in miglior lettera», con riferimento non chiaro.

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 121, c. 75v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 201, c. 131rv
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
    Lettera firmata.
    Note: Alla c.131v, in alto a destra, si legge l'indirizzo: «Al Reverendo Monsignor Licino mio Signore | Osservandissimo | in Bergamo».
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 127, c. 136
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
    Note: Alla c.136, all'altezza di «vantarmi d'esser Italiano», si nota una manicula sul margine sinistro.
Edizioni
Nomi citati

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 09 marzo 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1093