Lettera n. 1030
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Licino, Giovanni Battista
- Data
- 14 settembre 1588
- Luogo di partenza
- Napoli
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Se verranno al fine queste mie scritture a salvamento
- Regesto
Tasso scrive a Giovanni Battista Licino del fatto che, se realmente riuscirà a recuperare le sue scritture (vd. Lettere, ed. Guasti, 973, 974, 983, 1020), ne ringrazierà Dio e degli amici, sottolineando di tenere in particolar modo ai Discorsi del poema eroico. Informa di aver disposto in ordine le sue rime, ricordando all’amico quanto tenga ad una buona stampa. A «l’altre cose», non specificate, il poeta non potrà rispondere durante questa settimana. Ritiene che la dedica (forse allude alle Rime) dovrebbe andare alla comunità bergamasca, come tra l’altro il Licino gli aveva consigliato già per la sua tragedia (Il Re Torrismondo, uscita a Bergamo, Comino, per cura di Licino, nell'agosto 1587 con dedica a Vincenzo Gonzaga già duca di Mantova; Guasti informa che nel corso dello stesso 1587 vennero fatte molte ristampe tra Ferrara per Cagnacini, Mantova per Osanna, Verona per Girolamo Discepolo, Venezia per Polo, Genova per Bartoli, Bologna per Giovanni Rossi: cfr Lettere, ed. Guasti, III, p. 244). Scrive infine che necessiterebbe di cento scudi per la sua «sanità» e per una «lite» (forse relativa alla dote materna). Si accontenterebbe che gli fossero prestati, augurandosi che Dio gli permetta di tornare in salute e quindi di restituirli a chi di dovere. Saluta il corrispondente e i suoi parenti e amici.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 115, c. 73v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 121, c. 132
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.132, sul margine sinistro, all’altezza di «Per mio parere si dovrebbe far la dedicazione» si nota una manicula.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 115, c. 73v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 129, V, p. 122
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1030, IV, pp. 109-110
- Opere citate
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1030