Lettera n. 1001
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Tasso, Ercole
- Data
- 11 agosto 1588
- Luogo di partenza
- Monte Oliveto (Napoli)
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Ringrazio Vostra Signoria del pensiero che si piglia
- Regesto
Tasso ringrazia Ercole Tasso per il fatto che si interessi alla sorte delle sue scritture, poiché la perdita di «niun’altra cosa» gli dispiacerebbe parimente. Riconosce la sua bontà e vorrebbe essere sicuro anche di quella della città di Bergamo. Per non dilungarsi troppo, rischiando di argomentare «da Platone a l’Evangelio», Tasso chiude la missiva ringraziando il corrispondente per aver avuto due stanze, richiedendone anche una terza, «quella dinanzi» (vd. anche Lettere, ed. Guasti, 1648 in cui Tasso ringrazia per aver ricevuto due stanze, richiedendone anche una terza, «l’antecedente, ch'è quasi anticamera»). Tasso deve alludere alla sua sistemazione in Napoli, ma riecheggia un gioco verbale anche rispetto alle due stanze della «canzone di Barbara» (Rime, 1220, Cantar non posso, e d'operar pavento) che il poeta richiede a Pietro Grassi a fine luglio 1588 (vd. Lettere, ed. Guasti, 1000). In chiusura, il poeta saluta Cristoforo Tasso.
- Testimoni
-
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 118, cc. 129-130
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.Note: Alla c.129, sul margine destro, si legge una nota che richiama con una croce il passaggio «Dio voglia che non sia d'altro maggiore»: «aliter: "come potrebb'essere d'altro maggiore" e così pose il Tasso».
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 112, c. 72r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 223, lettera n. 118, cc. 129-130
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 126, V, pp. 119-120
- Tasso 1852-1855, lettera n. 1001, IV, p. 85
- Nomi citati
Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 13 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1001