Barb. Cr. Tass. 21 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana
Almagestum Cl. Ptolemei Pheludiensis Alexandrini astronomorum principis: opus ingens ac nobile omnes celorum motus continens
Venezia : Liechtenstein, 1515
[2], 152 c. : ill. ; fol
Lingua:
latino
- Sigla
- Ptolemaeus 1515
- Osservazioni sull'esemplare
Nella carta di guardia conclusiva vi è un promemoria di testi storici che Tasso si riprometteva di leggere
- Descrizione della postillatura
Postille poste soprattutto sulle carte introduttive; assenti in pagine con calcoli e disegni e in altre larghe zone del testo.
- Bibliografia
-
-
Carini 1962
= Anna Maria Carini, I postillati «barberiniani» del Tasso, in «Studi tassiani», XII, 1962, pp. 97-110
(p. 102)
- Russo 2000c = Emilio Russo, Su alcune letture astronomiche dell’ultimo Tasso, in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore. Atti del Seminario di Roma, 24-25 maggio 1999, a cura di Emilio Russo, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 251-275
(p. 263)- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo (con la consulenza paleografica di Antonio Ciaralli), Roma, Salerno, 2022
Scheda di Marianna Liguori | Cita questa pagina
- Russo 2000c = Emilio Russo, Su alcune letture astronomiche dell’ultimo Tasso, in Testimoni del vero. Su alcuni libri in biblioteche d’autore. Atti del Seminario di Roma, 24-25 maggio 1999, a cura di Emilio Russo, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 251-275
-
Carini 1962
= Anna Maria Carini, I postillati «barberiniani» del Tasso, in «Studi tassiani», XII, 1962, pp. 97-110