Lettere di Tasso
Hai cercato:
Opera citata = Il Nifo overo del piacere
19 risultati | Nuova ricerca
N. 1534
Roma, 30 marzo 1595
Vorrei esser così sano, come sono desideroso
N. 1499
Napoli, 2 luglio 1594
Son ritornato a Napoli, e da Napoli ancora saluto
N. 1447
Roma, 5 marzo 1593
Io sarò quel giovane diacono che voi descrivete
N. 1412
Roma, 31 luglio 1592
Il pregar sempre invano è mia propria sciagura
N. 1384
Napoli, 27 marzo 1592
Mi sono rallegrato de le nozze del signor cavalier Lucillo
N. 1374
Napoli, 13 febbraio 1592
Sarebbe gentile artificio il mio, s'io volessi sempre pregar
N. 1354
Mantova, 12 ottobre 1591
Mando a Vostra Reverenza due sonetti da stampar con gli altri
N. 1334
Mantova, 6 maggio 1591
Io continuo nel desiderio di stampar le mie Rime, e l'altre composizioni
N. 1328
Mantova, 27 marzo 1591
Ho avvisato Vostra Signoria del mio arrivare a Mantova
N. 1284
Roma, 9 novembre 1590
Ancora son vivo, e con la vecchiezza cresce la vanità; laonde niuna cosa
N. 1267
Firenze, 16 agosto 1590
Ne la venuta costà di m. Lodovico Biffi
N. 1254
Firenze, 20 giugno 1590
L’amicizia cominciata da me con questi signori bergamaschi
N. 1243
Roma, 2 aprile 1590
Io ho perduto il dialogo del Piacere
N. 1051
Napoli, 16 ottobre 1588
Ho ricevuto i Dialoghi, ma non gli altri libri del Poema eroico
N. 1047
Napoli, 6 ottobre 1588
Al fine ebbi alcuni de' libri ch'io aspettava
N. 998
Napoli, 22 luglio 1588
Ho veduto la lista de le mie scritture e de' dialoghi
N. 837
Mantova, 22 giugno 1587
Questa mattina ho avuta una lettera vostra da me desideratissima
N. 819
Mantova, 18 maggio 1587
Ebbi da maestro Bartolomeo corriero il dialogo de la Nobiltà
N. 562
19 risultati