Lettera n. 995

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Manso, Giovanni Battista
Data
[agosto 1588]
Luogo di partenza
[Napoli]
Luogo di arrivo
Bisaccio
Lingua
italiano
Incipit
Quanto sono contrarie le opinioni tra Vostra Signoria e me
Regesto

L’apertura della lettera restituisce la dinamica consueta tra Tasso e Manso, un reticolo di omaggi, obblighi di gratitudine, promesse di ricompense in termini di omaggi poetici. A questa base, però, la lettera sovrappone alcune informazioni sui progetti letterari del Tasso: per la prima volta nella compagine del minutario estense si apre uno squarcio sull’attività di revisione delle proprie opere e in particolare delle rime (§§ 4-5), alla cui riorganizzazione Tasso lavorava già dai mesi trascorsi a Mantova (vd. Lettere, ed. Guasti, 704 del 9 dicembre 1586, indirizzata al Costantini: «Io serbo tutte le mie rime: e se i stampatori non mi fanno le solite burle, spero di farne stampare io stesso un buon volume»; e vd. ancora, con frasi simili, Lettere, ed. Guasti, 808, del 5 maggio 1587, e soprattutto Lettere, ed. Guasti, 973, del 4 maggio 1588, ove si parla di tre volumi di rime consegnati dallo Scalabrino al Licino, e Lettere, ed. Guasti, 1000, indirizzata a Pietro Grassi). Fondamentali, anche per una ricostruzione della vicenda testuale delle raccolte liriche, ancora oggi assai complessa, sono le indicazioni sui manoscritti: in primo luogo sul manoscritto di rime con «un comento di mia mano», affermazione che consente di collocare già all’altezza della primavera-estate del 1588 la redazione almeno di una parte dell’autocommento tassiano che sarebbe poi apparso a stampa nell’edizione Osanna del 1591, seguita direttamente dal Tasso (la cosa sarebbe stata dichiarata in Lettere, ed. Guasti, 1084, al Licino, in data 13 gennaio 1589: «Ho raccolte le mie Rime in tre volumi, e fattovi il Commento, e penso di stamparle; ma non ho danari da far la spesa»). Il manoscritto autografo è oggi perduto, ma figura all’interno dell’inventario dei beni, stilato da Tasso proprio entro le carte del minutario. In secondo luogo, decisiva è l’informazione sugli altri due «volumi» custoditi da Matteo di Capua, quasi in ragione della sua straordinaria generosità. Si intravede cioè tutto un lavorio di raccolta e preparazione delle rime che occupa queste settimane di soggiorno napoletano (vd. Caretti 1950; ora De Maldé 1999, 2016, 2018), e che prefigura la tripartizione del cantiere lirico tassiano: rime amorose, encomiastiche e sacre. Ancora in Lettere, ed. Guasti, 1335 Tasso avrebbe scritto: «Nel primo volume vorrei che si pubblicassero gli Amori, nel secondo le Laudi e gli Encomi de’ principi e de le donne illustri, nel terzo le cose sacre, o almeno in laude de’ prelati» (vd. Gigante 2007: 310; prima ancora Bagliani 2003; Gavazzeni 2004).
Oltre all’impegno sulle rime, Tasso annuncia l’intenzione di tornare sul poema, e di prevedere una «nuova apologia», in questo modo riaprendo il cantiere epico che avrebbe portato alla Gerusalemme conquistata e al relativo Giudicio (vd. Gigante 2000; inoltre la testimonianza di Solerti 1895: II num. 304); e poi di prevedere stampe dei dialoghi e delle lettere. Se le edizioni dei dialoghi erano state a lungo oggetto di contesa con Giovan Battista Licino (e vd. al riguardo Lettere, ed. Guasti, 1041 e note relative), merita di essere sottolineato il progetto sulle lettere: nel 1587 erano uscite le cosiddette Lettere poetiche, dedicate alla revisione del poema, insieme ai Discorsi dell’arte poetica, e nel 1588 Tasso aveva duramente lamentato la stampa curata da Licino del secondo volume delle Lettere familiari. Per i rapporti tra questo progetto tassiano e la stessa raccolta del minutario vd. Russo 2020a.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 33, 57v-59r
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 3 cc..
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 182, cc. 152r-153r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 33, 33r-v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, II, num. 304
  • Caretti 1950 = Lanfranco Caretti, Studi sulle rime del Tasso, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1950
  • De Maldé 1999 = Vania De Maldé, Le Rime tassiane tra filologia e critica, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di Gianni Venturi, Firenze, Olschki, 1999, II, pp. 317-332
  • Gigante 2000 = Claudio Gigante, Introduzione, in Torquato Tasso, Giudicio sovra la Gerusalemme riformata, a cura di Claudio Gigante, Roma, Salerno, 2000, pp. IX-XLIX
  • Bagliani 2003 = Isabella Bagliani, Per l’edizione critica della seconda parte delle rime di Torquato Tasso, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, a cura di Franco Gavazzeni, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2003, pp. 85-106
  • Gavazzeni 2004 = Franco Gavazzeni, Per l'edizione delle Rime, in «Studi tassiani», LII, 2004, pp. 133-144
  • Gigante 2007 = Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007, p. 310
  • De Maldé 2016 = Vania De Maldé, Nota al testo, in Torquato Tasso, Rime. Prima Parte. Tomo II. Rime d’amore con l’esposizione dello stesso Autore (secondo la stampa di Mantova, Osanna, 1591), edizione critica a cura di Vania De Maldé, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016, pp. XXXII-LXX
  • De Maldé 2018 = Vania De Maldé, Problemi ecdotici e critici dell'edizione delle Rime amorose di Torquato Tasso, in Carte e immagini di Torquato Tasso, a cura di Marco Ballarini e Francesco Spera, con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2018, pp. 201-217
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 118-120
  • Russo 2020a = Emilio Russo, Introduzione, in Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 9-25
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Opere citate

Rime. Parte prima; Rime. Parte seconda; Rime. Parte terza; Giudicio sovra la Gerusalemme riformata; Gerusalemme conquistata

Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 12 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/995