Lettera n. 990

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Carafa, Antonio
Data
[maggio 1588]
Luogo di partenza
[Napoli]
Lingua
italiano
Incipit
Se la patria si potesse così eleggere come i padroni
Regesto

Anche questa lettera si inserisce nel quadro delle iniziative di Tasso rivolte alla conquista di appoggi da spendere nella pratica della dote materna: il cardinale Carafa, campano di nascita, era in ottimi rapporti con Sisto V (Cruciani Troncanelli 1976), pur essendo lontano dal centro dell’amministrazione pontificia, ed era soprattutto protettore dell’ordine olivetano, che in quelle settimane ospitava il Tasso. Si vedano Lettere, ed. Guasti, 1046, e le comunicazioni inviate da Tasso all’olivetano don Niccolò degli Oddi (Lettere, ed. Guasti, 1045 e 1066), il cui intervento era stato importante per la sistemazione napoletana, lontana dagli obblighi legati a un soggiorno presso una qualunque dimora nobiliare. Al cardinal Carafa (celebrato in Rime, 1403-1406, con ogni probabilità di questa stagione) viene dunque indirizzato un insistito elogio della città di Napoli, in una lettera quasi tutta giocata in chiave di omaggio, per lunghi tratti senza alcun riferimento a pratiche concrete. Solo nell’ultimo scorcio ricorre la richiesta di protezione, e la speranza di poter prolungare la dimora presso i padri di Monte Oliveto fino all’autunno successivo; ricorre anche il riferimento ai racconti del signor «Fabritio», con allusione forse a Fabrizio Carafa, menzionato in due lettere sempre all’Oddi dell’estate 1588 (Lettere, ed. Guasti, 1018 e 1034). La lettera sembra da collocare alla fine di maggio del 1588.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 13, 32r-34v
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 3 cc..
    Indirizzo presente.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 13, 17r-18v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Cruciani Troncanelli 1976 = Maria Gabriella Cruciani Troncanelli, Carafa, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-2020, vol. 19 (1976)
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 78-80
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 12 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/990