Lettera n. 988

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Sisto V, papa
Data
[1588]
Luogo di partenza
[Napoli]
Lingua
italiano
Incipit
Io mi sono partito da Roma, non avendo ancora adempito un mio umilissimo desiderio
Regesto

Dopo avere inutilmente atteso di ottenere un’udienza presso il pontefice (e si ricordi Lettere, ed. Guasti, 943, la supplica inviata a Sisto V poco dopo l’arrivo a Roma), e dopo aver tentato una serie di avvicinamenti indiretti con lettere rivolte a prelati nei primi mesi del 1588, Tasso si rivolge al papa da Napoli, rinnovando la richiesta di grazia e protezione, anche in vista della pratica legale della dote, che pure rimane sullo sfondo. La supplica, assai più ampia e articolata di quella repentina di Lettere, ed. Guasti, 943 (il cui autografo si conserva nell’Archivio di Stato di Mantova: vd. Russo 2016d), viene in effetti costruita con citazioni bibliche, ma è soprattutto notevole nella parte in cui Tasso procede a una sorta di ricostruzione della propria vicenda personale, con il ricordo del precedente passaggio a Roma, un decennio prima. Va segnalato che le rime encomiastiche di questa stagione (Solerti 1895: I 590) sembrano riflettere in modo fedele questo intreccio tra la prospettiva napoletana, che qui Tasso sembra voler già prolungare fino all’estate, e un possibile ritorno a Roma: numerosi gli scritti intesi a celebrare il pontificato laborioso di Sisto V, contigui ai primi omaggi rivolti a Matteo di Capua e agli altri signori napoletani (così, ad esempio, nei fascicoli dell’autografo Pal. 224 della Biblioteca Nazionale di Firenze, per i quali vd. Martignone 2005: 68-76; Gallucci 2021).

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 8, 13v-16v
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 4 cc..
    Indirizzo presente.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 8, 7v-9v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I 590
  • Martignone 2004 = Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle Rime di Torquato Tasso, Bergamo, Centro di Studi Tassiani, 2004, pp. 68-76
  • Russo 2016d = Emilio Russo, Per l’epistolario del Tasso (4). Le lettere mantovane del 1586-1587, in Gli archivi digitali dei Gonzaga e la cultura letteraria in età moderna, a cura di Luca Morlino e Daniela Sogliani, Milano, Skira, 2016, pp. 25-44
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 60-62
  • Gallucci 2021 = Giorgia Gallucci, La canzone tassiana alla Vergine di Loreto : per una nuova datazione, a partire da uno studio del ms. P., in «Atti e memorie dell'Arcadia», X, 2021, pp. 151-165
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 12 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/988