Lettera n. 972

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Pio, Marco
Data
[luglio 1588]
Luogo di partenza
[Napoli]
Luogo di arrivo
Sassuolo
Lingua
italiano
Incipit
Io posso consolare il signor Marco? Io, privo di tutte le consolazioni
Regesto

Dopo Lettere, ed. Guasti, 962, a distanza di diverse settimane si registra una nuova comunicazione a Marco Pio, in quella che sembra una risposta puntuale a una lettera del signore di Sassuolo non pervenuta. Tasso allude infatti alla necessità di consolare il Pio (§ 2), e sottolinea la sua nobiltà e «liberalità» come elementi sufficienti di per sé a risollevarlo. Il tono sembra quello più aperto e fiducioso delle lettere del minutario successive a Lettere, ed. Guasti, 980, animato da una condizione di salute migliore (§ 4) e dalla speranza di risolvere in modo positivo la questione della dote. Si inseriscono in questo quadro sia la velata richiesta sul negozio dei libri rimasti a Mantova (per i quali Tasso scrive ripetutamente a diversi interlocutori in queste settimane: vd. Lettere, ed. Guasti, 1006, al Costantini, del 17 agosto: «Ne la risposta a la sua lettera mi sono dimenticato di quel che più m’importava, cioè de’ libri; de’ quali più m’increscerebbe perderne uno solamente, c’un amico di questi che si trovano oggi al mondo: perchè i libri, se non m’inganno, sono maggiori testimoni del vero»); sia la promessa di una futura celebrazione del Pio.
Per una serie di elementi anche questa lettera sembra da collocare nella seconda metà di luglio del 1588 (e vd. al riguardo la contiguità con la già richiamata lettera ad Antonio Costantini, Lettere, ed. Guasti, 997 del 21 di quel mese).

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 30, 54v-56r
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 3 cc..
    Indirizzo presente.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 30, 31v-32v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 113-114
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 06 marzo 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/972