Lettera n. 965

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Pio, Marco
Data
[maggio 1589]
Luogo di partenza
[Roma]
Luogo di arrivo
Sassuolo
Lingua
italiano
Incipit
Breve risposta diedi l'altro giorno a Vostra Signoria
Regesto

La terza lettera di Tasso a Marco Pio presente nel minutario estense allude in apertura a un altro testo di poco precedente («Breve risposta diedi l’altro giorno», § 1), un testo che probabilmente non può essere individuato nelle lettere precedenti note (Lettere, ed. Guasti, 962 e 972), che pertengono ad altra stagione, e che va dunque ritenuto perduto. Si conferma così uno scambio intenso di Tasso con la figura del giovane signore di Sassuolo, il cui intervento era stato essenziale per la partenza da Mantova dell’ottobre 1587. Scrivendo alla fine di maggio del 1589, Tasso conferma il desiderio di una sistemazione esente da obblighi e dedicata interamente agli studi: di qui la stizza appena malcelata con cui viene respinta ogni ipotesi di un ritorno in «Lombardia», con allusione alla corte di Mantova, e la speranza più tosto di una prestigiosa dimora romana, per la quale risultava necessario il sostegno di Sisto V. Su questa prospettiva, che è la medesima di molte altre lettere del minutario, rileva la lunga citazione oraziana e l’insistenza sulla filosofia e sugli studi come chiave per superare le angosce e le incertezze dell’esistenza, in linea con quanto Tasso andava argomentando in alcuni dei dialoghi della fine degli anni ’80, e soprattutto nel Malpiglio secondo overo del fugir la moltitudine.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 77, 134v-136v
    Minuta, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 3 cc..
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 217, cc. 187r-188v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 73, 71v-72v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 197-199
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Nomi citati

Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 12 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/965