Lettera n. 957
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Carafa, Luigi
- Data
- [gennaio 1588]
- Luogo di partenza
- [Roma]
- Luogo di arrivo
- Stigliano
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Io credo che vostra eccellenza abbia tanta cognizione della mia avversità
- Regesto
Si tratta, a quanto fin qui risulta, della prima lettera inviata da Tasso a Luigi Carafa della Stadera, quarto principe di Stigliano; e paiono confermarlo i toni di autopresentazione dei paragrafi iniziali (§ 3), nei quali Tasso richiama una propria condizione di difficoltà largamente nota, ma non allude a precedenti contatti; è dunque successiva, con ogni probabilità, la lettera indirizzata da Tasso a Scipione Gonzaga il 20 aprile del 1588, con la richiesta di ulteriore raccomandazione presso lo stesso Carafa (Lettere, ed. Guasti, 970).
Nato nel 1567 a Napoli, e dunque appena ventenne all’altezza della lettera, già nel 1584 aveva indirettamente incrociato le questioni tassiane, essendo stato evocato (insieme al suo maestro, il letterato napoletano Giovan Battista Attendolo) nel dialogo Il Carrafa, overo de la epica poesia di Camillo Pellegrino, all’interno della discussione sulla superiorità della Liberata rispetto al Furioso (vd. Borzelli 1895). Dal novembre dello stesso 1584 il Carafa era legato per parentela ai Gonzaga, avendo sposato Isabella Gonzaga, figlia di Vespasiano, duca di Sabbioneta, e soprattutto sorella di Scipione: gli sposi erano stati celebrati da Tasso in un dittico lirico (Rime ,1409, Fur quasi lumi i bei stellanti chiostri; 1410, Ciò che versò per meraviglia il cielo; vd. anche Rime, 1632, La gloria e 'l grado, a cui v'inalza il merto). In ragione di questo legame con i Gonzaga, Tasso qui richiede un aiuto al Carafa per il recupero dei propri libri rimasti a Mantova: ne aveva scritto subito al duca Vincenzo il 7 novembre del 1587 (vd. Lettere, ed. Solerti, 81; e vd. anche Lettere, ed. Guasti, 930, siglata il 22 novembre 1587 con l’indicazione di una richiesta indirizzata alla principessa di Mantova per recuperare i libri).
Proprio la sezione conclusiva della lettera (§§ 6-7), quella riferita a Mantova e al duca Vincenzo, si rivela la più accidentata in termini di composizione: Tasso ne lavora una stesura salvo poi cassarla e riscriverla per intero. Il «proponimento» cui si fa riferimento nell’ultima parte riguarda la scelta di trascorrere gli ultimi anni, l’«avanzo di vita» tra Roma e Napoli, con l’implicita richiesta al duca di deporre ogni iniziativa per ottenere un suo ritorno a Mantova: al riguardo si veda il quadro raccolto in Russo 2016d. La concessione dei libri sarebbe arrivata nel marzo successivo (vd. Solerti 1895: II 297-298).
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 3, 5v-6v
Minuta, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Indirizzo presente.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 3, 4r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 379b = alfa.V.7.7, lettera n. 3, 5v-6v
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 304, pp. 359-360
- Tasso 1852-1855, lettera n. 957, IV, pp. 36-37
- Tasso 2020, lettera n. 3, pp. 50-51
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, II, pp. 297-298
- Borzelli 1895 = Angelo Borzelli, Introduzione, in Camillo Pellegrino, I capitoli e un poemetto, Napoli, Scarpati, 1895
- Russo 2016d = Emilio Russo, Per l’epistolario del Tasso (4). Le lettere mantovane del 1586-1587, in Gli archivi digitali dei Gonzaga e la cultura letteraria in età moderna, a cura di Luca Morlino e Daniela Sogliani, Milano, Skira, 2016, pp. 25-44
- Tasso 2020 = Torquato Tasso, Lettere (1587-1589). Edizione critica e commentata del ms. Estense alfa V 7 7, a cura di Emilio Russo, Milano, Bites, 2020, pp. 50-51
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 383
Scheda di Emilio Russo | Ultima modifica: 06 marzo 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/957