Lettera n. 857
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Cataneo, Maurizio
- Data
- 17 luglio 1587
- Luogo di partenza
- Mantova
- Luogo di arrivo
- Roma
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Molti giorni, anzi mesi più tosto, le cortesi lettere
- Regesto
Tasso chiede a Cataneo per quale ragione da molto tempo non gli scrive. Nel periodo intercorso dal loro ultimo contatto, Giovan Battista Licino ha stampato «tutte l’opere» del poeta, senza però mantenere quanto gli aveva promesso, sebbene gli abbia fatto inviare «dieci scudi» dal «signor conte Giovan Domenico» (Albani) e sette da Cristoforo Tasso. Nonostante ciò, si è lasciato convincere a inviargli «tre dialoghi riformati», da stampare insieme «con gli altri»; altri dialoghi sono invece in possesso del «signor patriarca Gonzaga» (Scipione Gonzaga). Sta lavorando ai suoi «discorsi poetici» (i Discorsi del poema eroico), ormai quasi terminati: prega però Cataneo di convincere «monsignor illustrissimo suo» (il cardinale Giovan Gerolamo Albani) ad intervenire per impedire al Licino di pubblicare altre opere senza il suo consenso (il riferimento sarà all'edizione 1587 dei Discorsi dell'arte poetica e delle Lettere poetiche). Conferma di essere stato invitato a Bergamo per la «fiera», dove andrebbe molto volentieri, sperando che le rinomate «acque» della città lo aiutino a «temperare» il consumo di vino. È stato inoltre invitato a Genova come lettore dell’Etica e della Poetica di Aristotele, «con quattrocento scudi d’oro di provisione ferma, e con speranza d’altrettanti straordinari»: l’idea di preparare e scrivere queste «lezioni» lo interessa e, nonostante si fidi poco della sua capacità di mandarle a memoria, ha deciso di accettare l’incarico, anche perché spera che i «rimedi» di cui potrà giovarsi a Bergamo e Genova possano migliorare le sue condizioni. Infine, prega Cataneo di trasmettere al cardinale Albani la missiva acclusa a questa lettera e di portare i suoi saluti al «signor abbate» (Giovan Battista Albani). .
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 9, pp. 17-18
- Tasso 1852-1855, lettera n. 857, III, pp. 228-229
- Bibliografia
-
- Tasso 1852-1855 = Tasso, Torquato, Le lettere di Torquato Tasso, disposte per ordine di tempo ed illustrate da Cesare Guasti, Firenze, Le Monnier, 1852-1855, III, pp. 194-196, n. 812 e pp. 228-229, n. 858; V, pp. 22-23, n. 1296
- Gigante 2007 = Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007, pp. 225-227
- Opere citate
Scheda di Matteo Navone | Ultima modifica: 24 novembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/857