Lettera n. 641

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Este, Cesare d'
Data
2 settembre 1586
Luogo di partenza
Mantova
Luogo di arrivo
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
E possibile che tutte le mie lettere si smarriscano
Regesto

Tasso si chiede come sia possibile che tutte le lettere a Cesare d’Este o tutte le risposte di quest’ultimo vadano smarrite, tanto più che, conoscendo la sua cattiva sorte, aveva inviato le sue missive al patrizio estense per il tramite dei «reverendi monaci di San Benedetto». Ripete quindi quanto era contenuto nelle lettere smarrite, ovvero la sua richiesta di rientrare in possesso delle «tre casse» e della «valigia» rimaste nel suo «camerino» (a Sant’Anna). Tra gli oggetti contenuti nelle casse e nella valigia ce ne sono diversi che gli sono necessari e altri che gli sono cari, come un ritratto del padre (Bernardo Tasso): chiede perciò al destinatario di adoperarsi presso il priore (di Sant’Anna), Giovan Battista de Vincenzi, e presso un non meglio precisato «Parone», affinché questi oggetti gli siano inviati a Mantova al più presto. Aggiunge di non aver ricevuto neppure un «Plinio» (forse Plinio il Vecchio) che gli era stato promesso. Il poeta riferisce poi di aver sentito dire che il «signor Principe» (Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova) farà tappa a Ferrara durante un suo viaggio a Firenze, al quale si unirebbe volentieri pure lui, anche per baciare le mani ad Alfonso II d’Este, che non aveva potuto omaggiare al momento della sua partenza da Ferrara: non sa però se questo gli sarà concesso, e a tal proposito si dichiara disposto a parlare con il «Signor Ambasciatore» (forse l’ambasciatore estense a Mantova) affinché non gli sia impedito questo viaggio. Nella chiusa, torna a insistere sull’urgenza di ricevere le sue cose rimaste a Ferrara, e in particolare i suoi libri.

Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 86
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I, p. 389
Nomi citati

Scheda di Matteo Navone | Ultima modifica: 04 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/641