Lettera n. 611
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Grillo, Angelo
- Data
- 7 agosto 1586
- Luogo di partenza
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Io avrei voluto che Vostra Paternità rispondesse
- Regesto
Tasso comunica che avrebbe gradito da parte di Angelo Grillo una risposta alla richiesta della grazia formulata nella missiva precedente. Dal momento che la grazia è stata domandata dal poeta e poi a lui promessa, dichiara di non assolvere il destinatario dall'obbligo. Informa di aver scritto a Ferrara un sonetto per Stefano Grillo, che non ha precedentemente inviato poiché non verteva sul soggetto richiesto dal benedettino, ma non avendo ancora composto l'altro sonetto lo manda con la presente missiva: chiede perciò che sia perdonata la sua negligenza e che il destinatario abbia almeno compassione della sua malinconia, e aggiunge che scriverà il sonetto per il fratello unitamente a quello per il padre abate (Lattanzio Facio). Tasso propone dunque al destinatario di leggere il sonetto composto, e lo esorta a dare recapito all'inchiusa, alla quale desidererebbe ricevere risposta, come anche alle altre scritte ad Antonio Costantini. Chiede cortesemente al benedettino di scrivere al signor Giovan Battista de' Vincenzi (priore a Sant'Anna) affinché siano mandate al poeta «quelle robbe» (alcune casse e una valigia) che ha lasciato nella sua partenza dall'ospedale, ufficio che l'amico dovrà assolvere dal momento che ha scelto volontariamente l'amicizia di un individuo «poco amico de la fortuna, o più tosto molto nemico» . Conclude la lettera chiedendo di baciare in suo nome le mani al padre abate, ed esortando il corrispondente a portargli qualche buona nuova in un'eventuale venuta a Mantova.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 158, cc. 124v-125r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 151, cc. 132rv
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 158, cc. 124v-125r
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 228, pp. 290-291
- Tasso 1821-1832, lettera n. 77, I, pp. 98-99
- Tasso 1852-1855, lettera n. 611, III, pp. 13-14
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 131, 172 e 182.
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 04 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/611