Lettera n. 599
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- [Non identificato]
- Data
- [s. d.]
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Perch'è manco male, o meglio, l'alzar le composizioni
- Regesto
Tasso afferma che dal momento che è meglio elevare le composizioni sopra la loro natura che abbassarle, non ha voluto negare al destinatario di comporre due madrigali sopra un soggetto cui sarebbero state convenevoli due canzoni. Informa poi che il primo componimento, inviato il giorno precedente, è in lode del corrispondente, mentre il secondo, che manda la mattina stessa, è scritto in lode della sorella Ippolita (personaggio non identificato: nell'edizione di riferimento delle Rime non appare nessun madrigale dedicato a una donna di nome Ippolita). Prega infine l'interlocutore di servirsi in futuro di lui, che confida poco nella sua arte e ancora meno nel suo ingegno.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 75, c. 60r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 75, c. 60v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 75, c. 60r
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 68, X, p. 285
- Tasso 1852-1855, lettera n. 599, II, p. 604
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 172 e 182.
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 03 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/599