Lettera n. 543

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Cappello, Bianca
Data
20 marzo 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
In lodar Vostra Altezza serenissima, quanto n'abbonda
Explicit
m'ha fatta gratia di ricevermi in questo numero, e le bacio le mani
Regesto

Tasso invia un sonetto a Bianca Cappello (Rime, 1226, A nobiltà di sangue, in cui bellezza).

Testimoni
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/II, lettera n. 1
    Originale, manoscritto autografo.
    Manoscritto, 2 cc..
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, correzioni, segno di sigillo.
    Note: Il ms. non presenta la numerazione delle carte. Tuttavia risulta numerata (cc.572-573) la lettera che si legge nel manoscritto di seguito alla seguente, per cui cfr Tasso 1852-1855, lett. 526.
  • Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 42, c. 99
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Lettera firmata, indirizzo presente.
    Note: A fine lettera, segue la trascrittura del sonetto A nobiltà di sangue, in cui bellezza (Rime 1226).
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, pp. 25; 81
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 201 n.
  • Martignone 2004 = Vercingetorige Martignone, Catalogo dei manoscritti delle Rime di Torquato Tasso, Bergamo, Centro di Studi Tassiani, 2004, p. 79
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 380
Opere citate

Rime. Parte seconda

Scheda di Martina Caterino | Ultima modifica: 26 ottobre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/543