Lettera n. 516
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Grillo, Angelo
- Data
- 18 giugno 1586
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- I signori bergamaschi per la vicinanza possono fare
- Regesto
Torquato Tasso confida ad Angelo Grillo come i signori bergamaschi ( verosimilmente i Capi del Consiglio della città di Bergamo?, cfr Lettere, ed. Guasti, 508) possono eseguire con speditezza quello che da altri potrebbe essere fatto con maggiore autorità e certezza, ovvero la concessione della libertà al poeta. Confida comunque nel parere del Grillo, ma lo avverte della necessità di supplicare il signor duca (Alfonso II d'Este) e reclama dunque che i signori bergamaschi si dispongano a chiederne la grazia. Lui stesso pregherà la città di Bergamo affinché una volta tornato il Licino (il quale si trovava a Bergamo, cfr. Lettere, ed. Guasti, 514; Lettere, ed. Guasti, 515 ) scriva a Sua Altezza. Lamentandosi del suo stato, il poeta dichiara che se anche Alfonso II non desiderasse la sua partenza da Ferrara, dovrebbe almeno favorirlo affinché non rimanga rinchiuso dopo tanti anni di prigionia. Comunica di rispondere al conte Alfonso Beccaria (verosmilimente riferendosi a Lettere, ed. Guasti, 517, scritta il medesimo giorno della lettera al Grillo), mentre non può mettere al corrente il destinatario sul signor Giulio Guastavini. Menziona in chiusura le sue rime, che vorrebbe sottoporre a revisione.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 157, cc. 123v-124r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 150, cc. 131r-132r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 157, cc. 123v-124r
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 226, pp. 287-88
- Tasso 1821-1832, lettera n. 75, I, pp. 96-97
- Tasso 1852-1855, lettera n. 516, II, p. 544
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 23 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/516