Lettera n. 499
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Tasso, Cristoforo di Gian Giacomo
- Data
- 20 maggio 1586
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Bergamo
- Lingua
- italiano
- Incipit
- S'io volessi far le tragedie, comincerei a lamentarmi
- Regesto
Tasso scrive all’abate Cristoforo Tasso ricordandogli la promessa che gli aveva fatto circa la possibilità di essere liberato e chiede a Cristoforo «la fede privata ancora, non che la pubblica» sua e di suo fratello, probabilmente Ercole Tasso. Tasso poi informa il destinatario che Giulio Masetti è a Ferrara, ma lui non può incontrarlo; si appella dunque a Cristoforo affinché ricordi a Masetti che egli ha bisogno di lui. Il poeta, inoltre, si augura che Giovanni Battista Licino non ritorni a Ferrara, dal momento che la sua permanenza in città è stata priva di giovamento. Tasso ritiene che Licino dovrebbe quantomeno assolvere per la cognata di Cristoforo Tasso, Lelia Agosti, «quel che non ha voluto fare». Egli chiede, ancora, se fra i suoi dialoghi sia stato stampato quello dedicato alla poesia toscana (La Cavalletta o de la poesia toscana); in tal caso, vorrebbe visionarlo: «accioché io non sia sempre de gli ultimi a veder le cose mie». Tasso infine ricerca al destinatario «una piccola Somma», forse un compendio della Summa Theologiae: egli spiega infatti di non avere modo di leggere interamente quella di San Tommaso D'Aquino, benché ne abbia il desiderio; ha letto già «quella del Vigoreo», ma vorrebbe sapere se il corrispondente ne abbia una migliore da consigliargli, in quanto teologo. Saluta la madre, i fratelli, le sorelle e le cognate dell’abate.
- Testimoni
-
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 60, c. 46r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MA 367 (Delta 7 10), lettera n. 6, 64r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Serassi 68.R.1 (6), lettera n. 6, p. 39
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 60, c. 46r-v
- Edizioni
-
- Tasso 1733-1751, lettera n. 3, III, pp. 166-168
- Tasso 1821-1832, lettera n. 7, XVII, pp. 56-57
- Tasso 1852-1855, lettera n. 499, II, p. 529
- Opere citate
Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 29 settembre 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/499