Lettera n. 486

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
[aprile 1586]
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Scrissi l'altro giorno a Vostra Signoria molto reverenda
Regesto

Tasso precisa di aver già scritto una lettera per Angelo Grillo, accludendo anche il sonetto per Giulio Guastavini (Rime, 1295, Il nome antico a gran ragion famoso), ma che non ha ancora visto Don Basilio Zaniboni per affidargli l'epistola da consegnare (Lettere, ed. Guasti, 485). Utilizza quindi il corriere che gli ha portato due libri e grazie al quale può scrivere a Grillo e inviare il sonetto per Giovan Paolo Olivo (Rime, 1294, Divi augusti ed eroi, paesi e regni). Tasso mostra il proprio disappunto perché crede che Licino abbia fatto stampare alcune sue opere senza il suo consenso. Tra queste dovrebbe esserci anche Dell’arte del Dialogo, discorso rivolto proprio ad Angelo Grillo e a cui Tasso vorrebbe aggiungere delle parti. Spera, quindi, di poter riavere l'opera insieme a delle canzoni di cui ha già chiesto copia a Grillo (ad esempio in Lettere, ed. Guasti, 481) e, non ricevendole, vorrebbe domandare al conte Enea Martinengo. Tasso scrive, inoltre, di aver saputo dell’intenzione del principe Vincenzo Gonzaga di regalargli un cavallo: non ha una fonte certa e potrebbe benissimo trattarsi di una diceria popolare, ma vorrebbe si esprimesse questa sua necessità. Chiede aiuto a Grillo per tale ragione e spera di riuscire a ottenere il cavallo per non dover andare a piedi. Chiede a Grillo di salutare per lui Marcello Donati e dirgli che si trova ad avere un confessore mantovano da cui spera di non ricevere penitenze troppo gravose. Tasso spera di ottenere la licenza per andare agli uffici di San Benedetto. Si raccomanda ad Angelo Grillo e al padre abate, Lattanzio Facio.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 96, 90r-v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Opere citate

Dell’arte del dialogo

Nomi citati

Scheda di Giorgia Gallucci | Ultima modifica: 18 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/486