Lettera n. 424

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
[ottobre 1585]
Luogo di partenza
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Le due ultime lettere di Vostra Paternità reverenda
Regesto

Tasso trae fiducia dalle ultime lettere di Angelo Grillo e confida di poter presto uscire da Sant’Anna. Chiede nuovamente l’aiuto del destinatario congiuntamente a quello di Paolo Grillo e del conte Ottavio Spinola, sperando molto nell’intercessione di Angelo Grillo e dei due sopra menzionati. Al tempo stesso Tasso gradirebbe essere raccomandato anche a Genova presso l’abate del monastero di San Giuliano per poter intraprendere il viaggio insieme a Giovanni Battista Licino. Tuttavia Tasso non sa cos’abbia trattenuto Licino dal raggiungerlo a Ferrara né se l’arrivo del nipote Antonino Sensale e l’autorità di Marcello Donati, che aspetta di vedere insieme al principe Vincenzo Gonzaga, possano bastare a farlo uscire di prigione. Ribadisce il suo desiderio impaziente di evasione.
Tasso dichiara di aver visto una nuova opera dell’Infarinato, nome nell’Accademia della Crusca di Lionardo Salviati, (Dello Infarinato ... risposta all’Apologia di Torquato Tasso, Firenze, 1585) e di voler leggere altro.
Invia un sonetto (Rime, 1248, Minetta, in guisa di sacrato altare) in memoria della morte di Minetta Spinola, zia di Angelo Grillo, e promette di mandare altri componimenti, anche se ostacolato dalla stanchezza. Disconosce invece «la canzona di San Francesco», non volendosi attribuire meriti o colpe altrui. Con l’occasione saluta don Basilio Zaniboni che spera di vedere presto.
Anche dopo la chiusura della lettera, Tasso torna a insistere sul motivo della sua liberazione e sul ruolo che dovrebbero giocare Marcello Donati, Vincenzo Gonzaga e Paolo Grillo.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 89, 82r-83r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Nomi citati

Scheda di Giorgia Gallucci | Ultima modifica: 18 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/424