Lettera n. 402

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
24 luglio 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Aspetto la vostra risposta, o voi stesso
Regesto

Tasso, mentre aspetta una risposta da Angelo Grillo, gli invia due sonetti dedicati al fratello Paolo Grillo (Rime, 1246, Paolo, gli avi tuoi grandi in pace e 'n guerra e 1247, Mentre si gode libertade e pace). Non manda, invece, una canzone per la sorella di Angelo, Girolama Spinola, che corrisponde a Rime, 1244, Donna la vostra fama e 'l mio pensiero poiché ancora imperfetta e bisognosa del parere di Giovanni Battista Licino. Tasso pensa di consegnare la presente lettera allo stesso corriere cui nelle settimane precedenti ne ha affidata un’altra, della quale aspetta ancora la risposta, contenente la lista di tutte le sue opere. La lista è necessaria per valutare le proposte che gli sono giunte per le stampe: vorrebbe Grillo dialogasse con Manuzio a tal proposito. Al tempo stesso, però, è convinto che il compito migliore per il suo interlocutore sarebbe aiutarlo nel recuperare la libertà perduta. Tasso, infatti, non riesce più a tollerare la prigionia e supplica Grillo di soccorrerlo, di scrivere nuovamente al conte Ottavio Spinola, di fargli scrivere anche da amici e parenti. Spiega come abbia già redatto missive di suo pugno: una inviata per il tramite di un certo Bartolomeo, l’altra di Licino. Aggiunge che Giovanni Mario Crispo, consigliere del duca Alfonso II d’Este, potrebbe concedergli una licenza nel caso in cui arrivasse a Ferrara il nipote di Tasso, Antonino Sersale. Rimette ad Angelo Grillo il compito di soppesare le sue richieste: quella di incontrare il principe Vincenzo Gonzaga, di vedere Marcello Donati, consigliere di Vincenzo Gonzaga, ma soprattutto di andare a Napoli.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 139, cc. 117v-118v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 139, cc. 110v-111v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, II, p. 398
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 132-133
Nomi citati

Scheda di Giorgia Gallucci | Ultima modifica: 18 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/402