Lettera n. 386
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Grillo, Angelo
- Data
- 6 giugno 1585
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Lodo la diligenza del Licino nel mandar le mie lettere
- Regesto
Torquato Tasso loda l'attenzione posta dal Licino nell'inviare le sue lettere e la cortesia del Grillo nel rispondere; è felice che il benedettino abbia ricevuto le canzoni e la dedica al dialogo (Il Cataneo overo de gli idoli). Il poeta dichiara che per poter vivere serenamente occorre che la lettera richiesta al cardinale Albani sia conforme alla sua aspettativa, e prega l'amico che se la procuri prima della sua venuta a Mantova. Esprime poi il desiderio che Angelo Grillo sia «simigliante» a se stesso nell'amarlo, come lui sarà costante nell'onorarlo. Chiede di essere raccomandato ai fratelli del destinatario (Paolo Grillo e Agapito Grillo).
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 129, cc. 106rv
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 129, c. 100r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 129, cc. 106rv
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 190, p. 238
- Tasso 1821-1832, lettera n. 40, I, pp. 56-57
- Tasso 1852-1855, lettera n. 386, II, p. 378
- Opere citate
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 17 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/386