Lettera n. 374

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
13 maggio 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Aspetto la vostra risposta con le lettere del signor cardinale
Regesto

Tasso, in attesa di una risposta da parte del cardinale Albani circa l’udienza richiesta presso il duca Alfonso II d’Este (cfr. Lettere, ed. Guasti, 369; Lettere, ed. Guasti, 372), si paragona a un reo che attende la sentenza della vita. Dopo aver sollecitato il Grillo ad agire in ogni modo per permettere la sua partenza, l’autore accenna al nipote Antonino (Sersale), che potrebbe operare in suo sostegno, se ve ne fosse l’occasione. Tasso allega alla lettera una canzone per Porzia Mari (Rime,1242, O felice, onorato, almo terreno o Rime, 1243, Un bel dolce tranquillo e cheto mare) e assicura di tener sempre conto degli obblighi verso Paolo Grillo, al quale viene dedicato Il Cataneo overo de gli idoli (come anticipato in Lettere, ed. Guasti, 372), nominato nel seguito della missiva. Il poeta esorta il destinatario a scrivere al Manuzio, affinché quest’ultimo mandi al benedettino le copie di alcune rime che l’autore non ha a Sant’Anna. La lettera si conclude con l’impegno nell’invio dell’Apologia, che al momento è «in mano d’un amico», forse Maurizio Cataneo.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 123, cc. 103v-104r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 123, cc. 97v-98r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, Vol. I, p. 399
Opere citate

Il Cataneo overo de gli idoli; Apologia in difesa della «Gerusalemme liberata»

Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 17 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/374