Lettera n. 372

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
6 maggio 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Scrivo di nuovo al signor Albano, e di nuovo il supplico
Regesto

L’apertura della lettera rivela lo stato irrequieto del Tasso, che annuncia di aver scritto nuovamente all’Albani per supplicarlo che lo tolga «di prigione». Chiede poi al Grillo di procurargli un medico, che lo assista nella sua infermità, e una capra, da cui poter prendere il siero. L’autore passa a dar conto del suo impegno per la stampa, informando il Grillo di non poterlo soddisfare «dell’altre cose», ovvero delle rime e delle prose destinate alla Quarta parte della raccolta progettata da Aldo Manuzio (il Giovane). Tasso dichiara di trovarsi nell’impossibilità di raccogliere ed inviare, sia poiché aveva ceduto parte del materiale al Licino, sia poiché di molte lettere non ha serbato copia, avendole «scritte per la maggior pare all’improvviso, e con poco studio». In queste circostanze il poeta si scusa con il Grillo di non poter immediatamente soddisfare le richieste dell’editore veneziano, ma lo prega di non desistere dai primi propositi circa la stampa e richiama infine l’attenzione dell’amico sulla raccolta delle lettere, conscio della sua utilità più immediata ai fini della liberazione da Sant'Anna. Invia infine una canzone per Porzia Mari (Rime, 1242, O felice, onorato, almo terreno o Rime,1243, Un bel dolce tranquillo e cheto mare), moglie di Paolo Grillo, a cui prega di raccomandarlo. La lettera si conclude con ulteriori preghiere per uscire dalla lunga prigionia e dall’infermità, che gli impediscono di soddisfare sia se stesso che gli interlocutori.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 119, cc. 101v-102v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 119, cc. 95v-96r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, vol. I, pp. 399-400
Opere citate

Dell’arte del dialogo; Il Cataneo overo de gli idoli

Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 17 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/372