Lettera n. 368

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
4 maggio 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Io credo che Vostra Paternità avrà ricevute alcune mie lettere
Explicit
E mi scriva tosto, perché aspetto la risposta inanzi che passi questo mese, nel quale s’attende alle purgagioni, e preghi Dio, che ci aiuti.
Regesto

La missiva si apre con la richiesta da parte dell’autore dell’effettivo arrivo di alcune lettere, consegnate in parte a un certo «Graziano» e in parte mandate a don Basilio (Zaniboni). Tasso informa che le prime sono accompagnate da un discorso «del modo dello scrivere il Dialogo» (Dell’arte del dialogo), mentre le altre da una sestina e dalla lettera scritta al cardinale Giovan Gerolamo (Albani) per impetrare la libertà. Tasso si mostra cosciente che una nuova replica potrebbe essere «soverchia», ma preferisce risultare inopportuno piuttosto che negligente nelle richieste per la sua liberazione. Comunica poi che «dell'altre cose» (probabilmente in riferimento alla stampa della Quarta parte di Rime e prose) non può scrivere precisamente, poiché non ha ancora potuto parlare con il Licino, ma promette al Grillo di avvisarlo su tutto appena avrà notizie. Incoraggia l'interlocutore ad agire presso il Manuzio (Aldo il Giovane), affinché il poeta non si debba più dolere delle sue azioni, ma anzi possa lodare il suo operato. Promette di mandare allo stampatore tutte le sue rime, alle quali si dovrà aggiungere la canzone che invia con la presente al Grillo in lode della sua famiglia (Rime, 1240, Come da l'aureo sole è sparsa intorno). Richiede infine al destinatario di fare il possibile per la sua libertà, la sua quiete e la sua salute e dichiara di aspettare una risposta alla lettera prima della fine del mese di maggio.

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 117, cc. 94r-95r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 117, cc. 100r-101r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
Edizioni
Opere citate

Dell’arte del dialogo

Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 17 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/368