Lettera n. 364
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Grillo, Angelo
- Data
- 20 aprile 1585
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Mando a Vostra Paternità reverendissima un breve discorso
- Regesto
Tasso informa Angelo Grillo dell’invio di un discorso «pessimamente scritto» (forse si riferisce a Dell'arte del dialogo menzionato anche in Lettere, ed. Guasti, 362) che non ha potuto migliorare né ricopiare. Assicura di non scordarsi delle rime, cui si dedicherà dopo le feste. Iniziano poi le consuete richieste di intercessione, questa volta accompagnate da un tono più amaro; Tasso si raccomanda al Manuzio (Aldo il Giovane) ma soprattutto al Grillo, al quale chiede di trattare in modo certo il negozio della sua libertà presso Vincenzo Gonzaga, senza la quale, scrive, «è in molto pericolo la vita». L'autore suggerisce di scrivere nuovamente a Eleonora d'Asburgo o ad altri nella città di Mantova, così da raggiungere una conclusione. Riguardo il nipote Antonino (Sersale), a favore del quale il poeta aveva mosso richieste nei mesi precedenti, il poeta afferma di non sapere quale sarà la risoluzione del principe di Mantova e di non poter fare altro che pregare e supplicare. Si raccomanda infine al Grillo e al fratello Paolo.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 116, cc. 99v-100r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 116, c. 94r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 116, cc. 99v-100r
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 185, pp. 233-234
- Tasso 1821-1832, lettera n. 35, I, p. 53
- Tasso 1852-1855, lettera n. 364, II, p. 366
- Opere citate
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 16 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/364