Lettera n. 362

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
12 aprile 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Io vorrei dar molto diletto a Vostra Paternità
Regesto

Tasso si scusa con Angelo Grillo del fastidio arrecatogli con il discorso Dell'arte del dialogo, la cui brevità è ricondotta dall'autore alla smemoratezza, che lo porterebbe a compiere errori se si cimentasse in lunghi volumi. Si dichiara dunque intenzionato ad ampliarlo e propone alcune aggiunte, per renderlo appunto meno breve e più dilettevole. Dopo aver portato a testo le righe da integrare alla prosa, scrive al Grillo di immaginare che abbia visto Antonino (Sersale), il quale se si fosse fermato a Sant'Anna avrebbe potuto essere strumento della felicità promessa al poeta da tanti uomini. Non avendo potuto incontrare il nipote, Tasso lo affida alla protezione del benedettino, che può favorirlo nell’entrata al servizio del principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga). La lettera si chiude con la consueta menzione del negozio della sua libertà.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 114, cc. 98v-99v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 114, cc. 92v-93v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
Edizioni
Opere citate

Dell’arte del dialogo

Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 16 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/362