Lettera n. 352

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Cataneo, Maurizio
Data
18 marzo 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Roma
Lingua
italiano
Incipit
Antonino ha fatta quella deliberazione la quale io vorrei
Regesto

Tasso informa Maurizio Cataneo della decisione di Antonio Sersale di recarsi a Ferrara. Scrive all'amico che cercherà di intercedere, nonostante il suo isolamento, affinché il nipote sia accolto al servizio del duca Alfonso II d'Este. Dichiara poi di trattare parallelamente anche con altri principi, aspettando che qualche gentiluomo si rechi a Sant'Anna e intervenga a favore dei suoi due nipoti. Di quest'ultima urgenza l'autore informa di aver scritto a Scipione Gonzaga, il quale ritarda la risposta a causa dello stato infermo in cui si trova, e perciò Tasso si aspetta una risposta da messer Giorgio (Alario), funzionario del Gonzaga. La lettera prosegue con la menzione delle risposte del Tasso alle opposizioni mosse dalla Crusca, sorte nella polemica a favore o contro la Gerusalemme Liberata, alle quali ha replicato in cinque giorni. L’Apologia risente naturalmente del suo stato infermo: il poeta afferma di non aver posto nelle sue risposte né tutto lo studio né tutta la diligenza, ma solo l’ingegno di un uomo «smemorato», lamentando qui, come anche in altre missive, la scarsità dei libri disponibili, strumenti con i quali avrebbe potuto «aggrandire il volume». Viene richiesto al Cataneo di mostrare l’Apologia al cardinale Albani (Giovan Gerolamo) e a Scipione Gonzaga, così che Tasso possa conoscerne il giudizio.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 111, cc. 96r-97r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 644 = alfa.F.4.19
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 111, cc. 90r-91r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
Edizioni
Opere citate

Apologia in difesa della «Gerusalemme liberata»

Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 19 novembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/352