Lettera n. 339

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Donati, Marcello
Data
21 febbraio 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Io stimo che 'l signor principe avrà letto il mio dialogo
Explicit
a la quale manderò una canzona. Di Ferrara, il 21 di febraio del 1585.
Regesto

Al segretario di Vincenzo Gonzaga Tasso chiede che gli sia restituito il manoscritto inviato qualche tempo prima al principe di Mantova, contenente il dialogo Il Malpiglio overo della corte, dovendolo far circolare tra altri «padroni et amici» (vd. Lettere, ed. Solerti, 36; Lettere, ed. Guasti, 331). Nella conclusione Tasso promette di inviare una canzone alla duchessa Eleonora d'Asburgo, madre del principe di Mantova, probabilmente Cantar non posso, e d’operar pavento oppure Già spiegava le insegne oscure ed adre (Rime, 1220; 1221, vd. anche Lettere, ed. Guasti, 322; 323; 341; 343; 344; 347).

Testimoni
  • Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 9, 25r-26v
    Originale, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 2 cc..
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
    Elementi non verbali: Segni di precedente ordinamento = n: 1338 [c. 26v].
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MMB 823 (Lambda 4 5 1), lettera n. 4, 8r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Raimondi 1958 = Ezio Raimondi, Introduzione, in Torquato Tasso, Dialoghi, edizione critica a cura di Ezio Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958, vol. I, p. 41
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
Opere citate

Il Malpiglio overo de la corte

Nomi citati

Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 16 novembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/339