Lettera n. 331

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Donati, Marcello
Data
2 febbraio 1585
Luogo di partenza
Ospedale di Sant'Anna (Ferrara)
Luogo di arrivo
[Mantova]
Lingua
italiano
Incipit
S'avanzerà a Vostra Signoria tempo di rileggere
Explicit
fratanto mi raccomando a Vostra Signoria. Di Sant’Anna il 2 di febraio del 1585.
Regesto

Appena spedito al principe di Mantova Vincenzo Gonzaga il manoscritto contenente Il Malpiglio overo de la corte, Tasso ritorna sul testo del dialogo avvertendo il segretario del principe che nella lettura si troverà dinanzi a un passaggio costellato di varianti. Tasso ricostruisce così le dinamiche dei ripensamenti intervenuti nel formare il comportamento del cortigiano, avendo due volte introdotto e cassato il verbo «infingendo», proposto poi la soluzione «occultando», e infine scelto l’alternativa «simulando». Per via epistolare Tasso esprime il desiderio di cassare quest’ultima variante e di sostituirla con «ricoprendo», in modo tale da espungere qualsiasi riferimento alla sfera semantica della simulazione. Il rimando a un opuscolo di Plutarco, probabilmente al Quomodo adulator ab amico internoscatur o al De curiositate compulsati sul postillato oggi conservato in Biblioteca Vaticana Apostolica (Barb. Cred. Tass. 2), offre al Tasso l’appoggio dell’autorità classica per chiarire al Donati la propria concezione di simulazione come copertura, nascondimento. La missiva si chiude con la promessa di rimuovere dal dialogo «ogni parola sospetta».

Testimoni
  • Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 8, 22r-23v
    Originale, manoscritto autografo.
    Unità di manoscritto composito, 2 cc..
    Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, correzioni.
    Elementi non verbali: Segni di precedente numerazione = n: 1337 [c. 23v].
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MMB 823 (Lambda 4 5 1), lettera n. 3, 7r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
Edizioni
Bibliografia
  • Raimondi 1958 = Ezio Raimondi, Introduzione, in Torquato Tasso, Dialoghi, edizione critica a cura di Ezio Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958, vol. I, p. 41
  • Tasso 1991 = Torquato Tasso, Dialoghi, a cura di Bruno Basile, Milano, Mursia, 1991, pp. 175-176 e n. 63
  • Girardi 2016 = Maria Teresa Girardi, Le lettere non 'poetiche' di Tasso come luogo di riflessione poetica, in Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, a cura di Clizia Carminati ed Emilio Russo, Sarnico, Edizioni Archilet, 2016, pp. 25-43, pp. 26-27
  • Russo 2016a = Emilio Russo, Per l'epistolario del Tasso (1). Appunti su tradizione e questioni critiche, in Scrivere lettere nel Cinquecento. Corrispondenze in prosa e in versi, a cura di Laura Fortini, Giuseppe Izzi, Concetta Ranieri, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2016, pp. 185-198, pp. 196-197
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
Opere citate

Il Malpiglio overo de la corte

Nomi citati

Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 16 novembre 2023
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/331