Lettera n. 323

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Grillo, Angelo
Data
18 gennaio 1585
Luogo di partenza
Ospedale di Sant'Anna (Ferrara)
Luogo di arrivo
Mantova
Lingua
italiano
Incipit
Non tanto mi spiace che le mie lettere si smarriscano
Regesto

Tasso scrive al Grillo con tono affettuoso, mostrando il dispiacere provato nell'attesa delle lettere dell'amico, che sono luogo di sereno incontro ma anche strumento di liberazione. Alla dimostrazione di affetto si accompagna una certa insistenza da parte dell’autore affinché il benedettino interceda presso la duchessa di Mantova, muova il suo animo e richieda la grazia che il Tasso è disposto a ricercare tramite ogni mezzo a lui possibile. L'autore aggiunge cortesemente di non voler imporre alcun peso alla vita religiosa e modesta del benedettino, chiedendo al corrispondente di agire come può e dove gli pare conveniente. Nel post scriptum viene informato il destinatario di una lettera di replica destinata alla signora duchessa di Mantova, scritta con maggiore libertà, dal momento che il ruolo ricoperto dall'autore recluso non è più quello di cortigiano. Tasso fa menzione di una canzone che avrebbe consegnato al padre don Basilio (Zaniboni), affinché fosse ricopiata e utilizzata a suo giovamento.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 98, cc. 79r-80v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 98, cc. 76r-77r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Raccolta Molza Viti, lettera n. 23, Int. 2 19, c. 17r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Fogli con busta, 1 c..
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 760 = alfa.T.5.23, lettera n. 78, 74v-75r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Note: Intestazione: «Al medesimo». Il manoscritto riconosce al testo uno statuto di lettera autonoma, ma trasmette unicamente il postscriptum.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 140-141, n. 14
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 384
Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 16 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/323