Lettera n. 322

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Cataneo, Maurizio
Data
18 gennaio 1585
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Roma
Lingua
italiano
Incipit
L'ultima lettera di Vostra Signoria mi sarebbe stata sopra modo cara
Regesto

Con tono affettuoso, Torquato Tasso scrive all’amico a Roma di aver perso «in qualche parte la speranza» dalla sua ultima lettera. Non vorrebbe recargli dispiacere cercando l'intercessione di altri signori e amici, e lo assicura di sapere che mai nessuno degli altri conoscenti avrà maggiore volontà del Cataneo nell’impresa della sua liberazione. Tasso si mostra certo che all'amico non mancheranno i modi per farlo lieto degli effetti così come ora è certo della volontà. Dopo la premessa edulcorata, l'autore chiede al Cataneo di far sì che s’impieghi l’autorità dell’Albano, il quale agevolerebbe ogni ufficio, soprattutto con il duca Alfonso II d'Este; il poeta sente infatti che erano presenti alcune occasioni di cui si poteva approfittare: mentre l'operato dei principi, come quello divino, è mosso non dall’opportunità ma dalla misericordia, gli uomini comuni devono cogliere e servirsi dell'occasione. L'autore scrive che non avrebbe formulato tante suppliche se non avesse in animo di lodare, ma le preghiere vanno per natura davanti alle lodi, come le grazie alla gratitudine. Spera che l'illustre Albano «si riscalderà» con il monsignor Giulio Masetti, così che il poeta troverà conferma della benignità dei due signori. La lettera si conclude con la richiesta al Cataneo di consegnare due stanze della canzone per la duchessa Barbara (Rime, 1220, Cantar non posso e d'operar pavento) a Scipione Gonzaga.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 97, cc. 78r-79r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 97, cc. 75r-76r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
Edizioni
Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 16 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/322