Lettera n. 293
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Grillo, Angelo
- Data
- 7 luglio 1584
- Luogo di partenza
- Ospedale di Sant'Anna (Ferrara)
- Luogo di arrivo
- Brescia
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Risponderei più a lungo a l'ultima lettera di Vostra Paternità
- Regesto
Tasso vorrebbe rispondere a lungo all'ultima missiva del Grillo, ma si trattiene in vista dell'imminente venuta del benedettino, nella quale l'autore potrà ragionare con il destinatario, in primo luogo intorno alla «lettera graziosa» e all'andata del poeta a Napoli, che vorrebbe fosse anch'essa «graziosa». L'autore dichiara che il Grillo ha derivato le lodi a lui mosse dalla fonte presso la quale dovevano scaturire piuttosto le sue persuasioni, delle quali il poeta si sente maggiormente bisognoso. Tasso riceve comunque volentieri le lodi del benedettino, le quali investono anche le sue composizioni; avrebbe voluto mandargli cinque libri delle sue Rime, affinché il Grillo temprasse se non l'affetto che dimostra almeno la stima per le sue scritture, ma non ha giudicato convenevole che il destinatario prendesse tanta fatica, e se gradirà vedere le composizioni lo potrà fare nella sua visita al poeta. L'autore raccomanda di non consegnare i pochi sonetti che possiede ad alcuno stampatore, poiché potrebbe facilmente migliorarli. I saluti finali sono rivolti a tutti i padri della congregazione benedettina, in particolare all'abate Guidi (personaggio di incerta identificazione) e a don Girolamo Troiano.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 87, cc. 68r-69r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 87, c. 67r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 87, cc. 68r-69r
- Edizioni
-
- Tasso 1616, lettera n. 172, pp. 215-216
- Tasso 1852-1855, lettera n. 293, II, pp. 289-290
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, vol. II, p. 205
- Nomi citati
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 27 ottobre 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/293