Lettera n. 269

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Zaniboni, Basilio
Data
[marzo 1584]
Luogo di partenza
Ospedale di Sant'Anna (Ferrara)
Luogo di arrivo
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Non ho avuta lettera, molti anni sono, ch'io abbia letta
Regesto

Tasso afferma di non ricevere da tempo una lettera che egli abbia letto con maggior piacere di quella scritta da Angelo Grillo. Dice poi che se avesse dovuto rispondere secondo la sua preferenza, avrebbe risposto subito, ma che così facendo Angelo Grillo non sarebbe stato contento della risposta, mancando le risposte ai sonetti, che non riesce a produrre perché gli manca, a differenza di Angelo Grillo, l'ispirazione. Da ciò deriva dunque il suo indugio nella risposta, che pur va contro il suo desiderio. Prega che la sua risposta sia accolta, anche se parziale. Afferma poi che se ne avesse le forze sarebbe in grado di superare Angelo Grillo nel numero dei sonetti, anche se rimarrebbe comunque battuto nella bellezza, ma che ora egli è in pieno svantaggio nell’esercizio poetico, e perde quindi su ogni fronte. Tuttavia, per l’affetto che prova nei riguardi di Angelo Grillo, gli è caro perdere non solo sul fronte della poesia ma anche nelle altre cose, tranne che su quello dell’affetto. Chiede infine che Angelo Grillo preghi per lui, nel modo in cui si prega per gli amici cari, cosa di cui prega anche il destinatario della lettera, da cui attende visita.

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Raccolta Molza Viti, lettera n. 16, Int. 2 19, c. 15r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Fogli con busta, 1 c..
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, pp. 78, 83, 103
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 87; 140-141, n. 14; 142 e n. 15; 208-209
  • Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 384
Nomi citati

Scheda di Valeria Di Iasio | Ultima modifica: 04 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/269