Lettera n. 230

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Papio, Giovanni Angelo
Data
23 gennaio 1583
Luogo di partenza
Ferrara
Luogo di arrivo
Bologna
Lingua
italiano
Incipit
Mi fu molto caro d'esser salutato dal signor Giacobino
Regesto

Tasso scrive ad Angelo Papio che gli sono stati cari i saluti riportati dal signor Giacobino (personaggio non ancora identificato), ma ancora più cara è stata la visita di Giulio Segni, che gli ha consegnato le lettere del Papio. Dal momento che il corrispondente si dimostra desideroso di aiutarlo, Tasso chiede che della sua infermità, che colpisce sia il corpo che l'animo, possa occuparsi Vincenzo Lauro, amico di Bernardo Tasso e del destinatario. Il Lauro era diventato vescovo, ma il poeta confida che non abbia scordato l'arte della medicina, e come vescovo può essere medico degli animi infermi, come quello del Tasso, il quale per il ricordo delle cose passate non può soddisfarsi delle presenti nè trova speranza nelle future. Domanda di poter tenere l'Apologia di Dante e il Decameron di Boccaccio, nonostante il divieto sulle due opere. Il poeta afferma poi di considerare Giulio Segni sull'opinione del Papio, sapendo quanto quest'ultimo sia giudice corretto nelle composizioni altrui, nonostante Tasso non abbia mai avuto modo di vedere le composizioni del Segni, il quale invece aveva ricevuto due sonetti dal poeta. Se il Papio si recherà a Roma, l'autore accompagnerà la sua partenza con qualche poesia, sebbene desidererebbe accompagnarlo di persona. Si dichiara infine obbligato al destinatario e lo prega di accettare la sua buona volontà, dal momento che non può mostrargli la sua gratitudine in altra maniera.

Testimoni
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 62, cc. 53v-54v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 62, cc. 53r-54r
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto, mm 305 x 209.
    Indirizzo presente.
Edizioni
Bibliografia
  • Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, p. 78
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 172, 182
Nomi citati

Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 05 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/230