Lettera n. 227
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Giunti, Bernardo II
- Data
- 21 dicembre 1582
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Venezia
- Lingua
- italiano
- Incipit
- L'amicizia cominciata tra Vostra Signoria e me co' suoi doni
- Regesto
Con tono cortese Tasso si compiace dell'amicizia avviata da Bernardo Giunti tramite i doni delle stampe dei suoi libri, all'autore più cari di tutti gli altri. Vorrebbe assecondare il destinatario nelle sue richieste, ma le opere che il Giunti ha dato alla stampa ( Discorso della virtù femminile; Discorso della virtù heroica; Il Gonzaga secondo) sono state fatte dal poeta «fra molti disagi e molti disturbi» e poi licenziate così frettolosamente che il Tasso ne ha visto la stampa con grande dispiacere. Potrebbe soddisfarsene con alcune mutazioni e aggiunte, tranne che per Il Messaggiero, che ha ridotto migliorandolo in alcuni luoghi. Invita il destinatario a fare della stampa delle opere che già possiede ciò che gli pare. Richiede infine che gli siano inviati il De vulgari eloquentia, la Vita Nuova e la Monarchia di Dante, e promette in cambio delle tre opere denaro o qualsiasi cosa piaccia al Giunti.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 61, cc. 52rv
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto, mm 305 x 209.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 61, c. 53r-v
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 61, cc. 52rv
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 54, X, pp. 278-279
- Tasso 1852-1855, lettera n. 227, II, pp. 221-222
- Bibliografia
-
- Serassi 1790 = Pietrantonio Serassi, Vita di Torquato Tasso, Bergamo, Locatelli, 1790, pp. 70-71
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, Vol. I, pp. 350-361
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 172, 182
- Opere citate
-
Della virtù feminile e donnesca; Della virtù eroica e della carità; Il messaggiero; Il Gonzaga secondo overo del giuoco
- Nomi citati
Scheda di Carolina Truzzi | Ultima modifica: 05 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/227