Lettera n. 209

Mittente
Tasso, Torquato
Destinatario
Cataneo, Maurizio
Data
10 giugno 1582
Luogo di partenza
Ferrara
Lingua
italiano
Incipit
Da la lettera che Vostra Signoria scrive al signor conte Ottavio Tassone
Regesto

Considerando quanto Maurizio Cataneo ha scritto al conte Ottavio Tassone, Tasso ipotizza che le lettere inviategli da Cataneo «non hanno avuto ricapito»; il poeta si dice dispiaciuto e spera di poter recuperare le missive dell’amico, al quale d’ora in poi consiglia di inviare la sua corrispondenza a Giulio Mosti. Il Cataneo sarebbe tra l’altro mal informato sullo stato di salute del Tasso, il quale richiede il suo sostegno. Il poeta spera anche nel favore del cardinale Giovan Gerolamo Albani, di cui Cataneo era segretario, convinto che quest'ultimo possa avere molta autorità presso «questi di Ferrara», ossia il duca Alfonso II d'Este, la duchessa Margherita Gonzaga e la loro corte. Tasso annuncia di aver scritto un sonetto (Rime, 818, Signor di temperato animo e giusto) per lui e ne allegherebbe degli altri più datati, se solo ne avesse conservata copia. Conclude ponendosi al servizio di Cataneo e del cardinale Albani, salutando il «signor abbate», forse Domenico Albani, e «gli altri gentiluomini di casa».

Testimoni
  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 54, cc. 47rv
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 54, c. 49rv
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Unità di manoscritto composito.
  • Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10977, lettera n. 26, c. 27v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
    Note: Alla c. 28r, di seguito alla missiva, si legge il sonetto "Signor di temperato animo e giusto" (Rime 818).
  • Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, MAB 34 (Delta 8 10), lettera n. 30, c. 488v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
  • Sankt Peterburg, Rossijskaja Akademija Nauk, Institut Istorii, W.E. 23/1, lettera n. 26, c. 221v
    Copia, manoscritto di altra mano.
    Manoscritto.
    Indirizzo presente.
Edizioni
Bibliografia
  • Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 137; 140-141, n. 14
Opere citate

Rime. Parte seconda

Nomi citati

Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 06 marzo 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/209