Lettera n. 191
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Marco da Ferrara, frate cappuccino
- Data
- 3 dicembre 1581
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Le lettere di Vostra Reverenza mi sono sempre molto care
- Regesto
Nell'ottobre del 1581 Tasso, prigioniero nell'ospedale di Sant'Anna, inizia un carteggio con il cappuccino Marco da Ferrara, scrivendogli due lettere in cui discute di argomenti teologici (cfr. Lettere, ed. Guasti, 188-189). Questa terza lettera, inviata al padre cappuccino due mesi dopo le prime due, è di argomento diverso. Tasso risponde a una missiva del frate, recapitatagli da Gulio Mosti, rallegrandosi di apprendere che Marco stia pianificando di venire a fargli visita. Chiede al frate e al duca di Sabbioneta, Vespasiano Gonzaga, di confermare con la loro testimonianza la buona disposizione d'animo di un signore che resta anonimo, poiché il suo nome è omesso dal testo dell'epistola: si tratta probabilmente di uno dei figli di Carlo Gonzaga di Pirro. Tasso invia poi al frate un sonetto (Rime, 793, Gonzaga, dato forse è spazio angusto) che compose nel 1580 sui due condottieri di casa Gonzaga, Luigi detto Rodomonte e Carlo di Pirro (1523-1555), e un altro (Rime, 792, Vespasian, che alteri accorti ingegni), dedicato a Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta; allega poi anche un terzo sonetto (forse sempre dedicato a Vespasiano Gonzaga, quindi potrebbe essere identificabile in Rime, 906, Vespasiano, io già sapea che l'armi), che già aveva inviato in precedenza, di cui però non aveva ricevuto alcun riscontro da parte del frate. Nel finale della missiva saluta altri membri di casa Gonzaga: Pirro e suo cognato Ferrante e il signor Pietro Bonarelli di Novellara.
- Testimoni
-
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 48, cc. 41r-42r
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Indirizzo presente.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 644 = alfa.F.4.19
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 10976, lettera n. 48, cc. 44r-45r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 732 = alfa.S.8.13, lettera n. 48, cc. 41r-42r
- Edizioni
-
- Tasso 1735-1742, lettera n. 42, X, pp. 272-273
- Tasso 1852-1855, lettera n. 191, II, pp. 164-165
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 49n-50n, 172, 182, 184
- Opere citate
Scheda di Francesco Amendola | Ultima modifica: 05 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/191