Lettera n. 177
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Gonzaga, Ferrante di Cesare
- Data
- [14 luglio 1581]
- Luogo di partenza
- Ferrara
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Io sono stato molti anni in grande calamità, non sol con molto disagio
- Regesto
Tasso è stato a lungo in una situazione di difficoltà e di disagio, da cui Ferrante Gonzaga lo ha risollevato con doni che lo hanno onorato e per mezzo di un uomo degno di stima come Curzio Ardizio. Il poeta manifesta dunque profonda gratitudine nei confronti del Gonzaga: è pronto a spendere la propria vita per servire il suo signore a Ferrara (dove ora si trova), a Napoli (dove risiedono alcuni suoi parenti), e a Bergamo (dove è molto stimato). Rinnova la propria devozione nei confronti del Gonzaga.
- Testimoni
-
-
Parma, Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto, busta 16, fasc. 4, Tasso Torquato, lettera n. 1, ins. 1, cc. 1r-2v
Originale, manoscritto autografo.Fogli sciolti, 2 cc..Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.
-
Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 852 = alfa.S.1.34, 62-63
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.
-
Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Cass. 6.15, lettera n. 8, 14r
Copia, manoscritto di altra mano.Unità di manoscritto composito.Indirizzo presente.Note: Lettera n. 1 del gruppo intitolato, a c. 14r, «Copia di lettere del Signor Torquato Tasso all'Eccellentissimo Signor Don Ferrante Gonzaga Duca di Guastalla Principe di Molfetta».
-
Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino 224/I, lettera n. 1, c.1
Copia, manoscritto di altra mano.Manoscritto.Lettera firmata, indirizzo presente.Note: Alla c.1, accanto all’indirizzo, sul margine sinistro si legge: «Ferrante II Gonzaga Signore di Guastalla e Principe di Molfetta. Il Patrizio gli dedica la sua Deca disputata».
-
Parma, Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto, busta 16, fasc. 4, Tasso Torquato, lettera n. 1, ins. 1, cc. 1r-2v
- Edizioni
-
- Tasso 1821-1832, lettera n. 1, appendice al vol XVII, pp. 3-4
- Affò-Pezzana 1825, VI
- Tasso 1852-1855, lettera n. 177, II, pp. 143-144
- Ronchini 1853, lettera n. 1, I, pp. 615-616
- Bibliografia
-
- Serassi 1790 = Pietrantonio Serassi, Vita di Torquato Tasso, Bergamo, Locatelli, 1790, pp. 63-64
- Solerti 1892 = Angelo Solerti, Appendice alle Opere in prosa di Torquato Tasso, Firenze, Successori Le Monnier, 1892, pp. 77, 78, 83, 102, 103
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, I, pp. 359-360
- Leone 2021 = Valentina Leone, Spigolature tassiane. Schede su cinque autografi di Torquato Tasso, in «Filologia e Critica», XLVI, 2021, 1, pp. 151-168
- Nomi citati
Scheda di Chiara De Cesare | Ultima modifica: 05 febbraio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/177