Lettera n. 1639
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (?)
- Data
- 26 aprile 1587
- Luogo di partenza
- Mantova
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- S'io potessi coi miei servigi satisfare
- Explicit
- come tutti gli altri errori; e le bacio la cortesissima mano. Di Mantova il 26 d’Aprile del 1587.
- Regesto
Con una supplica accorata Tasso ricorda al principe di Mantova le sue esigenze primarie, scoprendo uno stato di povertà assoluta che non gli permette di provvedere al «bisogno d’esser vestito», né tantomeno di indebitarsi. Costretto a una estrema indigenza, Tasso spera nella prossima risoluzione di alcune cause, in particolare quella della dote materna per la quale attende grazia del re di Spagna Filippo II (Lettere, ed. Guasti, 729; 790), come di altri negozi che gli consentirebbero quantomeno di contrarre dei debiti. Nell'immediatezza del presente, tuttavia, il poeta chiede a Vincenzo Gonzaga di dare ordini affinché abbia dei vestiti per l’estate (vd. Lettere, ed. Guasti, 814; Lettere, ed. Solerti, 75).
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 35, c. 84r
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 35, c. 84r
- Edizioni
-
- Portioli 1870, lettera n. 28, p. 219
- Solerti 1895, lettera n. 74, p. 45
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
- Nomi citati
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 05 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1639