Lettera n. 1636
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
- Data
- 25 gennaio 1587
- Luogo di partenza
- Mantova
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- La mia tragedia darà forse noia
- Explicit
- che mi compiaccia di così picciola cosa; e le bacio le mani. Di Mantova il 25 di Gennaio del 1587.
- Regesto
In allegato alla lettera Tasso invia delle varianti e delle aggiunte ad alcuni versi del Re Torrismondo («la mia tragedia»), da far riportare nell’esemplare di dedica donato solo poco tempo prima a Eleonora de' Medici, consorte di Vincenzo Gonzaga. L’introduzione di correzioni è giustificata da Tasso con la fretta di far allestire una copia manoscritta da mostrare al principe di Mantova prima delle festività natalizie, tuttavia il poeta promette che non muterà molti passaggi se avrà modo di revisionare l’opera. A questo riguardo, Tasso rinnova la sua richiesta iniziale al principe per evitare che la tragedia, come altre composizioni diffuse senza un controllo autoriale, circoli in una versione scorretta.
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 6, 16r-17v
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 2 cc..Lettera firmata, firma autografa, indirizzo presente, indirizzo su busta, segni di piegatura, segno di sigillo.Note: Alla lettera segue separatamente l'allegato a c. 18r contenente le varianti ai versi del «Torrismondo»; l'errore di datazione dell'edizione Ferrato 1878 si può forse spiegare con la nota archivistica scritta a penna a c. 16r che registra l'invio della lettera il «584. 25.gennaio» da «Modena». Una seconda mano ha corretto a matita in un secondo tempo, riportando l'anno e il luogo di invio esatti e il riferimento all'edizione Ferrato (forse su sollecitazione di Solerti, vd. Solerti 1895, II, pp. 43-44, nota alla lettera LXXI).
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 6, 16r-17v
- Edizioni
-
- Ferrato 1878
- Solerti 1895, lettera n. 71, pp. 43-44
- Bibliografia
-
- Solerti 1895 = Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, Milano-Roma, Loescher, 1895, II, pp. XXI; 43-44 e nota alla lettera LXXI
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Martignone 1987 = Vercingetorige Martignone, Per l’edizione critica del Torrismondo di Torquato Tasso, in «Studi di filologia italiana», XLV, 1987, pp. 151-196, pp. 159-169; 186-187, n. 2
- Martignone 1993 = Vercingetorige Martignone, Introduzione; Nota al testo, in Torquato Tasso, Il Re Torrismondo, a cura di Vercingetorige Martignone, [Milano-]Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda, 1993, pp. IX-XXVII; XXIX-XLI, pp. XXXII-XXXIII
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
- Opere citate
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 05 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1636