Lettera n. 1635
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Eleonora de' Medici, duchessa di Mantova (?)
- Data
- 24 gennaio 1587
- Luogo di partenza
- Di casa (Mantova)
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Supplico Vostra Altezza che si degni di mandarmi
- Explicit
- s’io ho questo ardire di darli fastidio; e le bacio le mani. Di casa il 24 di Gennaio del 1587.
- Regesto
Con un breve biglietto, Tasso prega la principessa di Mantova di poter disporre per poche ore del manoscritto donatole del Re Torrismondo, in modo da apportare alla tragedia alcune modifiche (vd. Lettere, ed. Guasti, 743; Lettere, ed. Solerti, 63; 71).
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 32, 77r
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 32, 77r
- Edizioni
-
- Portioli 1870, lettera n. 26, p. 218
- Solerti 1895, lettera n. 70, p. 43
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Martignone 1987 = Vercingetorige Martignone, Per l’edizione critica del Torrismondo di Torquato Tasso, in «Studi di filologia italiana», XLV, 1987, pp. 151-196, pp. 159-169
- Martignone 1993 = Vercingetorige Martignone, Introduzione; Nota al testo, in Torquato Tasso, Il Re Torrismondo, a cura di Vercingetorige Martignone, [Milano-]Parma, Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda, 1993, pp. IX-XXVII; XXIX-XLI, pp. XXXII-XXXIII
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, pp. 381; 382
- Opere citate
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 05 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1635