Lettera n. 1632
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Eleonora de' Medici, duchessa di Mantova (?)
- Data
- 2 gennaio 1587
- Luogo di partenza
- Mantova
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Mando a Vostra Altezza una canzone perché si degni leggere una piccola parte de le sue lodi
- Explicit
- altrui questo buono essempio; e le bacio le mani. Di Mantova il 2 di Gennaio del 1587.
- Regesto
Nell’inviare una canzone in lode alla principessa di Mantova, non più conservata in allegato alla lettera (forse Rime, 1348, Quando ritardo a' miei peniseri il corso), Tasso prega Eleonora de’ Medici di scrivere a Dorotea Geremia Albizi, moglie dell’ambasciatore di Toscana, per consentire la stampa del Floridante, il poema incompiuto del padre Bernardo dedicato al duca Guglielmo Gonzaga (vd. Floridante, I 3).
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 29, 70r
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 29, 70r
- Edizioni
-
- Portioli 1870, lettera n. 23, p. 216
- Solerti 1895, lettera n. 67, p. 42
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Tasso 2006 = Bernardo Tasso, Torquato Tasso, Floridante, edizione critica a cura di Vittorio Corsano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, I 3
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 05 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1632