Lettera n. 1622
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (?)
- Data
- 4 ottobre 1586
- Luogo di partenza
- Da la mia Camera (Mantova)
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Io credo che difficilmente mi saranno mandati i miei libri
- Explicit
- gli antichi; et a Vostra Altezza bacio le mani. Da la mia camera il 7 d’ottobre del 1586.
- Regesto
Il mancato recapito dei propri volumi rimasti a Ferrara porta Tasso a pregare di nuovo il principe di Mantova di intervenire in prima persona (vd. Lettere, ed. Solerti, 54), coinvolgendo anche il ravennate Gasparo Pignata (il «cavalier Pignata»). Il ricongiungimento con i libri, da ottenere per grazia del Gonzaga, è rappresentato da Tasso come un risarcimento delle ingiurie della fortuna, di fronte alle quali l’unico baluardo e strumento di offesa sono «le ragioni e [...] l’autorità de gli antichi».
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 24, 60r
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 24, 60r
- Edizioni
-
- Portioli 1870, lettera n. 18, pp. 212-213
- Solerti 1895, lettera n. 57, pp. 37-38
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
- Nomi citati
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 01 febbraio 2025
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1622