Lettera n. 1617
- Mittente
- Tasso, Torquato
- Destinatario
- Eleonora de' Medici, duchessa di Mantova
- Data
- [22 settembre 1586]
- Luogo di partenza
- Di camera (Mantova)
- Luogo di arrivo
- Mantova
- Lingua
- italiano
- Incipit
- Di due cedri de la riviera di Salò
- Explicit
- quanto a lei si convengono, e le bacio le mani. Di camera il 22 di Settembre.
- Regesto
Tasso invia insieme alla lettera uno dei due cedri donatigli da un «padre di San Benedetto», probabilmente da identificare con don Angelo Grillo, avendo già gustato l’altro prima di pensare di offrirli entrambi alla principessa di Mantova. In attesa di poter mandare in maggior quantità i cedri «conditi» (ossia canditi) delle zone bergamasche, conosciuti anche per le loro proprietà terapeutiche, Tasso si impegna galantemente a far insaporire («condir») i frutti dell’intelletto, le proprie opere, con la grazia della principessa.
- Testimoni
-
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 20, 52r
Originale, manoscritto autografo.Unità di manoscritto composito, 1 c..Lettera firmata, firma autografa, segni di piegatura.
-
Mantova, Archivio di Stato di Mantova, Autografi 9, 1215-1272, lettera n. 20, 52r
- Edizioni
-
- Portioli 1870, lettera n. 15, p. 211
- Solerti 1895, lettera n. 52, pp. 35-36
- Bibliografia
-
- Resta 1957b = Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier, 1957, p. 207
- Russo 2022 = Emilio Russo, Torquato Tasso, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo III, a cura di Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Roma, Salerno editrice, 2022, pp. 369-416, p. 382
- Nomi citati
Scheda di Valentina Leone | Ultima modifica: 05 gennaio 2024
Permalink: https://www.torquatotasso.org/lettere/1617